La sfida degli immobili bloccati

Come professionista del settore immobiliare, affrontare immobili bloccati che rimangono sul mercato per mesi (o addirittura anni) senza essere venduti può trasformarsi in un vero grattacapo.

Queste immobili non solo danneggiano la percezione che i clienti hanno delle tue capacità, ma influiscono anche sul tuo tempo e sulle tue risorse… e sappiamo che questi sono due beni preziosissimi per qualsiasi professionista.

Un immobile bloccato pone due domande: cosa stiamo sbagliando e come possiamo correggerlo?

Anche se il mercato può essere imprevedibile, esistono strategie efficaci che possono ribaltare questa situazione e aiutarti a concludere quella vendita in sospeso.

Quindi, vediamo quali sono le cause più comuni che portano gli immobili a rimanere troppo tempo in vendita e, naturalmente, alcune soluzioni pratiche da mettere in atto per evitare queste situazioni.

Iniziamo?

Perché un immobile rimane bloccato sul mercato

La prima cosa da fare è andare al cuore della questione: quali sono le cause che portano un immobile a rimanere bloccato sul mercato?

Perché una proprietà non si vende mentre altre nelle vicinanze sì?

Vediamo alcune delle cause più comuni:

  • Prezzo non adeguato: una valutazione errata può allontanare i potenziali acquirenti.
  • Presentazione carente: foto poco attraenti, uno stato trascurato o una descrizione generica possono dare una cattiva prima impressione.
  • Strategie di marketing obsolete: oggi pubblicare su un portale e aspettare risultati non è sempre sufficiente.
  • Alta concorrenza nella zona: quando ci sono troppe proprietà simili, diventa difficile emergere.
  • Mancanza di differenziazione: legata al punto precedente, se non si evidenziano i punti che rendono unico e diverso l’immobile, sarà complicato attirare l’attenzione.

Ora che abbiamo chiare le cause, siamo pronti a cercare soluzioni?

immobili-bloccati

Strategie per accelerare la vendita

“Ok, abbiamo identificato le cause. E adesso, cosa faccio?”

Seguendo lo stesso ordine del paragrafo precedente, vediamo alcune soluzioni che possiamo adottare per vendere finalmente quell’immobile che ci dà filo da torcere:

  • Rivedi il prezzo: utilizza strumenti avanzati basati su dati reali, come il valutatore immobiliare di Betterplace, per adeguare il prezzo al mercato attuale.
  • Migliora la presentazione: investire nell’home staging o effettuare piccole ristrutturazioni può rendere l’immobile molto più attraente. Completa il tutto con fotografie professionali e, se possibile, tour virtuali.
  • Ridefinisci la strategia di marketing: pubblicizza l’immobile su nuove piattaforme e social media, evidenziandone i punti di forza con descrizioni accattivanti e focalizzate sui benefici per l’acquirente.
  • Cambia approccio commerciale: non sarà sempre necessario arrivare a questo punto, ma in alcuni casi potrebbe essere utile orientare la proprietà verso un pubblico diverso, come investitori o acquirenti internazionali.

Queste azioni possono dare nuova vita all’immobile e riattivarlo sul mercato.

Ti viene in mente qualche altra idea?

Come differenziarti come agente

Abbiamo accennato prima che un immobile bloccato può danneggiare l’immagine che i clienti hanno di te.

Ma non preoccuparti, perché la situazione è reversibile. Anzi, un immobile bloccato può diventare la tua migliore opportunità.

Se tu, come professionista, riesci a sbloccare la situazione di un immobile che altri non sono stati in grado di vendere, puoi migliorare notevolmente la tua reputazione agli occhi di potenziali clienti.

Quindi, se vuoi vedere questa situazione come un’opportunità:

  • Usa strumenti avanzati che semplificano il tuo lavoro e impressionano i clienti con dati reali e analisi precise.
  • Offri soluzioni personalizzate: ogni cliente e ogni proprietà sono unici, quindi devi saper adattarti a ogni caso.
  • Genera fiducia: mantieni una comunicazione costante con il tuo cliente, spiegando i passi che stai facendo per risolvere la situazione.

Sei pronto a sbloccare quell’immobile e ad aumentare la tua reputazione?

Evitare immobili bloccati sin dall’inizio

Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di soluzioni, ma ci siamo tenuti la più importante per ultima: cerca di evitare questa situazione fin dall’inizio.

La miglior strategia per gestire immobili difficili è evitare che arrivino a questo punto, e tutto parte da una pianificazione adeguata fin dal primo momento.

E tutto questo implica convincere il proprietario fin dall’inizio:

  • Prezzo adeguato fin dall’inizio: spesso è difficile far capire al proprietario che il prezzo che ha in mente non è in linea con ciò che richiede il mercato. Utilizza le tue conoscenze insieme a strumenti di valutazione che ti aiutino a giustificare il prezzo dell’immobile e rendano più facile convincerlo.
  • Presentazione impeccabile: convinci il proprietario dei benefici dell’home staging e di una buona sessione fotografica professionale. Le foto fatte con il cellulare, in cui si vede il riflesso nello specchio, non sono più sufficienti per distinguersi sul mercato.
  • Strategie di marketing personalizzate: analizza il profilo dell’acquirente ideale e adatta il tuo approccio per raggiungerlo in modo efficace.

Con una buona preparazione iniziale, potrai ridurre al minimo i rischi che una proprietà rimanga bloccata… e così evitare il problema alla radice!

Il tuo successo dipende dalla tua strategia e dai tuoi strumenti

Un immobile che rimane sul mercato per troppo tempo non deve necessariamente diventare un problema irrisolvibile.

Con le strategie giuste e gli strumenti adeguati, puoi riattivare la vendita e riconquistare la fiducia del tuo cliente.

Ricorda che ogni proprietà ha un acquirente, e il tuo compito come agente immobiliare è trovarlo utilizzando tutte le risorse a tua disposizione.

Betterplace ti offre soluzioni che combinano tecnologia avanzata e la più grande banca dati del mercato immobiliare per aiutarti a distinguerti.

Sei pronto/a a sbloccare proprietà?

Artificial rolex piece yacht-master 40 steel & rolex replica ceramic series.